Laboratori - La giostra Teatro

La giostra Teatro
Vai ai contenuti

Menu principale:

Laboratori

Le attività
NASZA KLASA
la nostra classe

UNA STORIA IN XIV LEZIONI

LABORATORIO PER ATTORI
ED ALLIEVI
diretto da
MASSIMILIANO ROSSI
A partire dall’opera di
TADEUSZ SLOBODZIANEK

Dal 24 al 26 febbraio 2017
Teatro La giostra
Via Speranzella, 81 Quartieri Spagnoli

Numero massimo di partecipanti: 25
Termine dell’iscrizione:
23 febbraio
Costo: 100 euro

Il laboratorio si inserisce all’interno del periodo di repliche dello spettacolo Nasza Klasa – La nostra classe al Teatro La giostra/Speranzella81, a Napoli e darà la possibilità ai partecipanti/spettatori di entrare nel vivo del lavoro del regista ed attore Rossi, noto al grande pubblico come Zecchinetta in Gomorra – La serie.


Nasza Klasa è l’opera attraverso la quale il genio di TADEUSZ SLOBODZIANEK si sta diffondendo in Europa e nel Mondo.
Per la prima volta tradotto in Italia, dopo l’eccezionale successo di critica e di pubblico riscosso dalle edizioni rappresentate in Inghilterra, in polonia, Canada, Stati Uniti, Ungheria, Brasile e Giappone.

A partire da questo primo laboratorio intensivo sul suo spettacolo in scena, il regista ed attore Massimiliano Rossi, proseguirà un periodo di collaborazione artistica con la giostra/Speranzella81 ed incrementerà il suo gruppo di attori per nuovi progetti.



Orari di lavoro:
dalle10 alle 17

Modalità di iscrizione
Inviare un curriculum vitae ed una foto all’indirizzo lagiostrateatro@gmail.com
e ricevuta di Versamento di euro 100
entro il 22 febbraio 2017
Su c/c bancario UniCredit
Intestato ad:
Associazione Culturale La Giostra
IBAN:IT76R0200803469000104598508

MASSIMILIANO ROSSI
attore e regista.
Noto al grande pubblico come ZECCHINETTA in Gomorra – La serie, è stato allievo di Ernesto Calindri. Segue il corso triennale del laboratorio del Teatro Elicantropo diretto da Carlo Cerciello
e Umberto Serra. Si diploma come “Mimo” presso l’ “ICRA Project” diretta da Michele Monetta,
prende parte a stage con diversi maestri (Yves Lebreton, Lorenzo Salveti, Renato Carpentieri,
Marise Flach, Peter Clough, Anna Redi).
Lavora con Lello Ferrara, Gennaro Magliulo, Franco Però, Gigi Savoia, Fortunato Calvino, Antonio Capuano, Pino Carbone, Mariano Baduin, Laura Angiulli, Giuseppe Sollazzo, Michele Monetta, Carlo Cerciello (con il quale collabora per circa sette anni prendendo parte alla produzione di molti spettacoli, tra i più significativi: “Girotondo”, “Macbeth”, “Stanza 101” premio UBU, “Noccioline” premio miglior compagnia festival di Positano, “Office” dove ha ricevuto un premio come miglior attore.)
Per il cinema ha preso parte alla lavorazione dei film: “Il resto di Niente” di Antonietta de Lillo
2004; “Fuoco su di me” di Lamberto Lambertini 2006; “Giallo” di Antonio Capuano 2007;
“Mozzarella Stories” 2010 regia Edoardo De Angelis; I milionari 2013 di Alessandro Piva; L’Evento di Lorenzo D’Amelio 2013; Tre tocchi di Marco Risi 2013; Indivisibili di Edoardo de Angelis 2015; Falchi di Tony D’Angelo 2016.
Per la TV è guest nelle edizioni del 2002, 2003, 2006 nella fiction per la Rai “La Squadra”. Nel 2009 è guest in un “Posto al sole”; nel 2013 è nella serie “ Gommorra” per SKY , nel 2013 Squadra antimafia, the young pope di Paolo Sorrentino.
Partecipa alla lavorazioni di numerosi cortometraggi e video.
Aiuto regia nel 95/96 di Gigi Savoia nei “Casi sono due” di Armando Curcio e alcune assistenze,
due studi sul Don Giovanni e su testi di Giuseppe Patroni Griffi, firma la sua prima regia nel 2008
portando in scena “ Giochi di famiglia” dell’autrice serba Biljana Srbljanovic, e firma la sua seconda regia mettendo in scena Nasza Klasa di Tadeusz Slobodzianek nel 2016.


Informazioni
+39 349 21 87 511
+39 333 71 87 542
lagiostrateatro@gmail.com
FB Teatro La giostra
Ufficio Stampa Carmine Aymone







Torna ai contenuti | Torna al menu